Progetto Nest4ESG – Ciclo di webinar dedicati ai pilastri ESG: ambiente, sociale e governance

Il progetto NEST4ESG – Network of Startups for ESG è l’iniziativa dedicata a startup e PMI che vogliono potenziare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

Co-finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021–2027, il Progetto intende aumentare l’impatto sociale e ambientale delle PMI del territorio transfrontaliero delle regioni della Toscana costiera, della Liguria, della Sardegna, della Corsica, e della Provenza-Alpi-Costa Azzurra (PACA).

Il Progetto NEST4ESG prevede un ciclo di webinar on-line e interattivi e 2 eventi di co-creazione in collaborazione con Climate KIC e la Rete Enterprise Europe Network.

Il percorso inizierà a settembre 2025 e si articolerà nelle tre aree dei criteri ESG: ambiente, sociale e governance:

Sessioni ambiente

1. Il pensiero della circolarità – 10/09/2025

2. Certificazioni ESG – 17/09/2025

3. Modelli di business per l’adattamento e la resilienza e quadro di riferimento per la causalità climatica -18/11/2025

Sessioni social

4. Diversità, equità e inclusione – 24/09/2025

5. Sviluppare piani d’azione per la diversità, l’equità e l’inclusione – 8/10/2025

6. Lavorare nella complessità – 15/10/2025

Sessioni governance

7. Pensiero sistemico – 22/10/2025

8. Sensemaking – 5/11/2025

9. Portfolio dell’Innovazione – 12/11/2025

Per approfondimenti e iscrizioni clicccare sul seguente link: programma dettagliato e iscrizioni ai webinar Nest4ESG

Ogni webinar, della durata di circa 90 minuti dalle 11.00 alle 12:30, sarà tenuto da professionisti esperti del settore, con un approccio pratico focalizzato sulle PMI che operano nell’economia blu e verde. I webinar saranno erogati in lingua inglese con traduzione in italiano e francese.

Il target dei webinar sono le start-up e PMI con sede nei territori del progetto che operano nell’economia blu e verde, e/o che propongono soluzioni applicabili a questi settori. Sono invitati a partecipare anche PMI provenienti da altri settori, incubatori, università, centri di ricerca, ricercatori, imprenditori, liberi professionisti, associazioni, privati cittadini, ed in generale operatori economici interessati alle tematiche trattate. Qualora il numero degli iscritti superasse la capacità di zoom si darà precedenza ai soggetti target del progetto.

Per maggiori informazioni contattare:
Nico Cerri – 0583/56631

Per maggiori informazioni sulle attività e opportunità del progetto Nest4ESG:

Allegati e Iscrizioni

I contenuti dei singoli webinar e i link per l’iscrizione sono disponibili nell’allegato

Post recenti